Posts Tagged ‘cessione del quinto’

Prestiti dipendenti

I Prestiti Dipendenti sono una categoria di finanziamenti che vengono erogati a coloro che risultano assunti a tempo indeterminato (anche se talvolta vengono concessi a coloro che sono assunti a solo tempo determinato) presso un’azienda pubblica o privata di medie-grandi dimensioni.

Tra le numerose tipologie di finanziamenti a cui i lavoratori possono accedere, i Prestiti Dipendenti di tipo personale sono quelli maggiormente erogati, in quanto permettono di accedere a somme che arrivano sino a 30.000 euro sulla base delle singole esigenze e necessità, senza dover fornire alcuna spiegazione su come si intende utilizzare il denaro (in quanto sono non finalizzati).

Le garanzie che i soggetti che desiderano accedere ai Prestiti Dipendenti devono presentare alla banca o istituto di credito, la principale è rappresentata dalla propria busta paga, derivante da un lavoro come dipendente, a cui occorre allegare il Tfr (ovvero il trattamento di fine rapporto). Alla busta paga è possibile applicare, quale modalità per la restituzione rateale del rimborso del finanziamento, la cessione del quinto o la delega di pagamento. Entrambe sono specifiche trattenute che vengono applicate sullo stipendio del lavoratore ogni mese sino all’estinzione del debito, ad opera del datore di lavoro che si occupa poi di versare la liquidità direttamente alla banca o finanziaria che ha erogato il finanziamento. La differenza tra le due opzioni è data dal fatto che con la cessione del quinto la trattenuta mensile corrisponde a 1/5 (ovvero il 20%) dell’ammontare netto percepito, mentre con la delega di pagamento le trattenute possono arrivare sino al 50% dello stipendio mensile.

Tags: , ,
Posted in Prestiti No Comments »

Prestiti a protestati

I protestati sono soggetti che non sono riusciti a rimborsare un prestito. I loro nominativi vengono iscritti in appositi registri informatizzati, cui possono accedere gli istituti bancari e le agenzie finanziarie per controllare l’eventuale stato d’insolvenza di possibili clienti.

Chi ha già dimostrato in passato di non essere molto affidabile avrà, ovviamente, meno possibilità che gli sia concesso un nuovo finanziamento.

Le uniche modalità di Prestiti a Protestati disponibili sono la cessione del quinto inpdap e la delega di pagamento.

La cessione del quinto è un prestito personale in cui il pagamento delle rate viene trattenuto direttamente in busta paga. La rata non può essere superiore al 20% dello stipendio netto. Un quinto, appunto.

Anche la delega di pagamento prevede la trattenuta delle rate di rimborso direttamente dallo stipendio. Questa è una tipologia di finanziamento da prendere in considerazione se il richiedente necessita di una cifra particolarmente alta. La delega di pagamento, infatti, può essere affiancata a una cessione del quinto già stipulata, ottenendo in pratica una doppia cessione. Ossia due rate mensili di rimborso, ognuna pari al valore del 20% della busta paga.

L’ultima strada percorribile per ottenere i Prestiti a protestati, da parte di questi soggetti, consiste nella richiesta di cancellazione del proprio nominativo dai registri. Si tratta, però, di un’operazione lunga nei tempi e farraginosa nei modi. Inoltre, una volta ottenuta la cancellazione del protesto, bisogna attendere almeno un anno prima di richiedere un nuovo finanziamento.

I Prestiti a Protestati sono, per ovvi motivi, i finanziamenti più frequentemente richiesti, ma più raramente concessi.

Tags: , ,
Posted in Prestiti No Comments »