Posts Tagged ‘cessione del quinto inpdap’

Il Prestito INPDAP

Il Prestito INPDAP (istituto nazionale previdenza dipendenti amministrazioni pubbliche) è una modalità di finanziamento accessibile a tutti i dipendenti dell’amministrazione pubblica, nonché ai pensionati ex dipendenti e a tutti i loro familiari.

Accedere ai finanziamenti è molto più semplice di quanto si pensi. Innanzitutto occorre essere iscritti al fondo di credito dell’ente, possibilità che è aperta a dipendenti e pensionati e non presenta costi eccessivi. Il fondo si mantiene infatti grazie agli iscritti, proponendo piccole trattenute dello 0,35% sullo stipendio dei lavoratori dipendenti e dello 0,15% sulle pensioni.

Oggi l’INPDAP è confluita nell’INPS, ma continua a offrire ai suoi assistiti una vasta gamma di benefici sociali e finanziamenti.

Ma perché richiedere un prestito INPDAP e non presso una banca o una società finanziaria?

L’INPDAP è in grado di offrire un range di soluzioni di prestito altrettanto nutrita, aggiungendo una serie di agevolazioni notevoli. I tassi d’interesse, per esempio, si aggirano fra 3,50% e il 4,25%. Come per i finanziamenti ottenuti in banca un piano di ammortamento di durata maggiore risulta più conveniente e presenta TAN (tasso annuo nominale) e TAEG (tasso annuo effettivo globale, comprensivo anche delle spese) più vantaggiosi.

Le sedi INPDAP sono diffuse in tutta Italia e presenti nei maggiori capoluoghi, da Milano a Napoli.

Anche le modalità di pagamento delle rate per la copertura del prestito INPDAP sono semplici e convenienti. La cessione del quinto dello stipendio permette di versare mensilmente un quinto della busta paga, mentre il prestito delega alza il tetto della rata a due quinti.

Lo stipendio, legato a un’attività lavorativa stabile e continua, costituisce insieme al TFR (trattamento di fine rapporto) una garanzia reddituale notevole, che consente l’erogazione di finanziamenti concorrenziali rispetto a quelli offerti da banche, società finanziarie o addirittura a quelli online.

Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza su un finanziamento, il sito ufficiale dell’ente è consultabile all’indirizzo http://www.inpdap.gov.it.

Tags: , ,
Posted in Prestiti No Comments »

Prestiti a protestati

I protestati sono soggetti che non sono riusciti a rimborsare un prestito. I loro nominativi vengono iscritti in appositi registri informatizzati, cui possono accedere gli istituti bancari e le agenzie finanziarie per controllare l’eventuale stato d’insolvenza di possibili clienti.

Chi ha già dimostrato in passato di non essere molto affidabile avrà, ovviamente, meno possibilità che gli sia concesso un nuovo finanziamento.

Le uniche modalità di Prestiti a Protestati disponibili sono la cessione del quinto inpdap e la delega di pagamento.

La cessione del quinto è un prestito personale in cui il pagamento delle rate viene trattenuto direttamente in busta paga. La rata non può essere superiore al 20% dello stipendio netto. Un quinto, appunto.

Anche la delega di pagamento prevede la trattenuta delle rate di rimborso direttamente dallo stipendio. Questa è una tipologia di finanziamento da prendere in considerazione se il richiedente necessita di una cifra particolarmente alta. La delega di pagamento, infatti, può essere affiancata a una cessione del quinto già stipulata, ottenendo in pratica una doppia cessione. Ossia due rate mensili di rimborso, ognuna pari al valore del 20% della busta paga.

L’ultima strada percorribile per ottenere i Prestiti a protestati, da parte di questi soggetti, consiste nella richiesta di cancellazione del proprio nominativo dai registri. Si tratta, però, di un’operazione lunga nei tempi e farraginosa nei modi. Inoltre, una volta ottenuta la cancellazione del protesto, bisogna attendere almeno un anno prima di richiedere un nuovo finanziamento.

I Prestiti a Protestati sono, per ovvi motivi, i finanziamenti più frequentemente richiesti, ma più raramente concessi.

Tags: , ,
Posted in Prestiti No Comments »