Settembre, 2012
mercoledì, Settembre 26th, 2012
L’Inpdap è l’istituto nazionale di previdenza dei dipendenti della pubblica amministrazione che si occupa, tra le numerose attività, anche di erogare vari tipi di finanziamenti ai propri utenti. Nonostante l’Inpdap sia confluito nell’Inps a partire dal 1° gennaio 2012, esso rimane a disposizione dei propri iscritti offrendo diverse soluzioni di prestito, al fine di aiutarli a far fronte a talune spese impreviste che possono presentarsi.
I Prestiti Inpdap consentono di accedere a somme comprese tra 1000 e 30.000 euro per un periodo che può variare tra un minimo di 1 e un massimo di 5 anni. Per quanto concerne i tassi di interesse che vengono applicati, essi corrispondono solitamente al 3,50% per i finanziamenti pluriennali e al 4,25% per i piccoli prestiti. Oltre ai piccoli prestiti, presso l’Inpdap è inoltre possibile accedere a diverse soluzioni di mutuo che possono arrivare fino a 10 anni, al fine di procedere all’acquisto della propria casa o di un altro immobile.
Per accedere ai Prestiti Inpdap occorre essere dipendenti o ex dipendenti della pubblica amministrazione, avere provveduto a versare regolarmente i contributi all’ente nel corso della propria vita lavorativa e risultare iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali da almeno 3 anni al momento della richiesta. Qualora si desiderasse conoscere la diverse soluzioni di Prestiti Inpdap, il consiglio è quello di rivolgersi direttamente agli uffici dell’ente muniti di carta d’identità, codice fiscale e la propria busta paga o cedolino della pensione: consulenti esperti e qualificati potranno aiutarvi a trovare la soluzione di finanziamento migliore per voi.
Tags: Finanziamenti Inpdap, prestiti inpdap, Sedi Inpdap
Posted in Prestiti No Comments »
lunedì, Settembre 24th, 2012
Per coloro che desiderano accedere a una liquidità ma non sono in possesso di una busta paga, derivante da un lavoro dipendente, i Prestiti Senza Busta Paga permettono di accedere comunque a finanziamenti in modo semplice, veloce e con l’applicazione di tassi vantaggiosi.
I Prestiti Senza Busta paga rientrano nella categoria dei crediti al consumo e sono non finalizzati e senza obbligo di destinazione, ovvero il soggetto che presenta la richiesta di accedere alla liquidità non deve fornire alcuna spiegazione alla banca o finanziaria su come intende impiegare la somma di denaro.
Gli importi erogati con i Prestiti Senza Busta Paga possono comprendere un massimo di 30.000 euro per un periodo che varia da1 a5 anni, salvo qualora si presentassero specifiche esigenze che andranno discusse in sede di colloquio individuale tra il soggetto e il consulente della banca o finanziaria.
Dal momento che il soggetto che avanza la richiesta di accedere ai Prestiti Senza Busta Paga non può presentare quale garanzia il proprio stipendio, è necessario che sia in grado di presentare garanzie alternative ritenute ugualmente valide e attendibili da parte della banca o istituto di credito. Tra le principali figurano l’essere titolari di un conto corrente e avere effettuato negli anni regolari versamenti (a cui la finanziaria potrà accedere mediante addebiti mensili) e presentare il CUD allegato alla propria dichiarazione dei redditi. In taluni casi le banche o finanziarie, per erogare la liquidità, richiedono la presenza di ulteriori garanzie: in tali casi si potrà procedere applicando l’ipoteca su un immobile di proprietà, oppure mediante l’applicazione sul contratto della firma di un fideiussore che accetti di fungere da garante al prestito.
Tags: Prestiti protestati, prestiti senza busta paga, Prestiti veloci
Posted in Prestiti No Comments »
martedì, Settembre 18th, 2012
Al giorno d’oggi molte persone per spostarsi necessitano di avere un’automobile. Gli alti costi del mercato e la crisi finanziaria rendono però talvolta impossibile per talune persone procedere con l’acquisto di una vettura nuova: ecco che i Prestiti Auto rappresentano una soluzione vantaggiosa.
Essi sono finanziamenti che consentono, a coloro che necessitano di procedere all’acquisto di un’auto, di ottenere una liquidità per tale operazione che può arrivare sino all’85% del valore del veicolo qualora esso sia nuovo, oppure valori di minore entità nel caso in cui sia usato, tenendo conto delle condizioni della macchina e dei chilometri accumulati.
L’iter burocratico necessario per i Prestiti Auto viene avviato direttamente dalla concessionaria che si occupa anche della vendita della vettura, mediante specifiche sovvenzioni e accordi che intercorrono tra la stessa e la banca o società finanziaria che eroga la liquidità.
Al fine di concedere l’importo necessario al soggetto che ne avanza richiesta, la banca o istituto di credito svolgono accurati controlli sullo stato del richiedente. Tra le principali garanzie che vengono richieste vi è l’esibizione della propria busta paga o cedolino della pensione, allegati a una dichiarazione dell’attuale situazione reddituale. Nel caso in cui il soggetto non fosse in possesso di suddetti requisiti, si rende necessaria l’applicazione di un’ipoteca su un bene materiale di proprietà, oppure la presenza di un fideiussore che accetti di fungere da garante all’operazione.
Il rimborso mensile delle rate da parte del soggetto può avvenire mediante il pagamento degli appositi bollettini, con addebiti sul conto corrente oppure con l’applicazione della cessione del quinto allo stipendio o pensione.
Se si desidera accedere ai Prestiti Auto, il consiglio è quello di rivolgersi alla propria banca o finanziaria di fiducia, dove consulenti esperti e qualificati potranno aiutarvi a trovare la soluzione più in linea con le vostre esigenze.
Tags: Comprare una macchina, finanziamenti auto, prestiti auto
Posted in Prestiti No Comments »
venerdì, Settembre 14th, 2012
I Prestiti Delega sono una specifica tipologia di finanziamento che viene erogata ai soggetti che avanzano richiesta di liquidità, in modo semplice, veloce e sicuro. Essi rientrano nei crediti al consumo e sono senza obbligo di destinazione, in quanto non finalizzati.
Tali finanziamenti presentano peculiarità simili alla cessione del quinto dello stipendio ma, mentre per la cessione la trattenuta sulla busta paga può arrivare fino al 20% dell’ammontare netto percepito mensilmente dal lavoratore, nella Delega le trattenute possono giungere fino ai 2/5.
I Prestiti Delega comprendono l’applicazione di specifiche trattenute sulla busta paga del lavoratore che, qualora egli lo richiedesse, possono arrivare sino al 50% dell’importo percepito ogni mese, in modo tale da estinguere in anticipo il debito. I Prestiti Delega vengono anche chiamati “doppio quinto” e non possono essere applicati ai pensionati, in quanto vi sarebbe il rischio di andare a intaccare la pensione detta minima.
I Prestiti Delega prevedono, come la cessione del quinto, l’applicazione di una trattenuta sulla busta paga del soggetto mensilmente ad opera del datore di lavoro, il quale a sua volta si occupa di versare l’importo alla finanziaria che ha erogato la liquidità.
I Prestiti Delega possono essere erogati solo ai lavoratori dipendenti assunti con un contratto a tempo indeterminato presso un’azienda pubblica o privata di medie-grandi dimensioni da almeno 4 mesi. Solo in taluni casi tale modalità può anche essere applicata a coloro che sono assunti a solo tempo determinato, a patto però che la durata del finanziamento non sia superiore alla durata del contratto.
Tags: Prestiti delega, Prestiti facili, Prestiti veloci
Posted in Prestiti No Comments »
venerdì, Settembre 14th, 2012
Il Finanziamento a Fondo Perduto rappresenta una tipologia di prestito che viene elargito a coloro che desiderano avviare un’attività imprenditoriale e necessitano di un aiuto economico.
Per poter accedere al Finanziamento a Fondo Perduto, il soggetto che avanza la richiesta deve presentare il business plan, ovvero un progetto sul quale sono descritte dettagliatamente le attività dell’azienda e i piani di investimento che si desidera realizzare, oltre a fornire un prospetto dei guadagni che si auspica di poter ottenere a distanza di 1 anno dall’avvio dell’attività.
Le categorie a cui viene erogato maggiormente il Finanziamento a Fondo Perduto sono quelle definite deboli, ovvero coloro che sono in condizione di disoccupazione e desiderano avviare una nuova attività, i giovani under 30 e le donne. I contributi in conto capitale applicati a tali soggetti possono arrivare a coprire sino al 100% dell’importo oppure, qualora si parli non di fondo perduto ma solo di parziale fondo perduto, il totale ammonta solo al 50%.
Seppur nella maggior parte dei casi il Finanziamento a Fondo Perduto venga erogato a coloro che desiderano avviare nuove attività imprenditoriali, in taluni casi viene anche elargito a imprese in deficit per aiutarle a superare un momento di crisi. In una situazione economica come quella attuale italiana, sono infatti in numero sempre crescente le attività che richiedono aiuto alle banche o società finanziarie, al fine di risollevarsi, consolidare l’attività e evitare il fallimento.
Se si desidera accedere al Finanziamento a Fondo Perduto e conoscere tutti i vantaggi di questa tipologia di prestiti, non esitate a contattare la vostra banca o istituto di credito.
Tags: Finanziamenti europei, Finanziamenti imprenditori, Finanziamento a fondo perduto
Posted in Finanziamenti No Comments »
lunedì, Settembre 10th, 2012
Il Prestito Personale è una delle tipologie di finanziamento maggiormente erogate, in quanto consente al soggetto che avanza la richiesta di liquidità di decidere sia l’ammontare della stessa che la durata del prestito.
Il Prestito Personale rientra nella categoria dei crediti al consumo ed è senza obbligo di destinazione in quanto non finalizzato: il soggetto che richiede alla banca o società finanziaria la liquidità non è tenuto infatti a fornire alcuna spiegazione sull’utilizzo che intende fare del denaro a lui erogato.
Per accedere al Prestito Personale il richiedente deve dimostrare di essere in possesso di determinate garanzie, le quali sono necessarie al fine di assicurare alla banca o finanziaria la possibilità di restituire la somma di denaro erogata, mediante il pagamento delle rate mensili. Le principali garanzie sono rappresentate dall’esibizione della propria busta paga o cedolino della pensione, ai quali in taluni casi si applicano strumenti quali la cessione del quinto o la delega di pagamento.
La durata del Prestito Personale solitamente è compresa tra un minimo di 1 anno e un massimo di 5 anni per somme che variano tra i 1000 e i 30.000 euro. Qualora si presentassero specifiche esigenze, il soggetto può richiedere somme più elevate ma la situazione va discussa con il consulente della banca o finanziaria in sede di colloquio individuale, al fine di valutare con attenzione la singola situazione.
Per richiedere un Prestito Personale occorre presentarsi alla banca o istituto di credito muniti di carta d’identità, codice fiscale, la busta paga o il cedolino della pensione accompagnati a una dichiarazione dell’attuale situazione reddituale, avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni e risultare residenti sul territorio italiano.
Tags: finanziamento personale, Prestiti Personali, Prestito personale
Posted in Prestiti No Comments »
lunedì, Settembre 10th, 2012
I Prestiti Personali Veloci sono una particolare tipologia di finanziamento che viene erogata a coloro che avanzano richiesta di accedere a una liquidità, la cui peculiarità è rappresentata dal fatto che essa viene concessa in tempi più brevi rispetto alle tradizionali modalità di finanziamento.
I Prestiti Personali Veloci sono una modalità di finanziamento che rientra nella categoria dei crediti al consumo, ovvero è di tipo non finalizzato e senza obbligo di destinazione: colui o colei che richiede il prestito non è infatti tenuto a fornire alcuna motivazione sull’impiego che intende fare della liquidità a lui concessa dalla banca o società finanziaria.
I Prestiti Personali Veloci consentono di accedere a somme fino a 30.000 euro nel corso di poche ore dall’inoltro della domanda, dietro la presentazione da parte del richiedente di valide garanzie (necessarie per assicurare alla banca o finanziaria la possibilità di ripagare le singole rate mensili nei tempi e nei modi concordati). Tra le principali garanzie figurano l’essere titolari di un conto corrente presso la suddetta banca e avere effettuato negli anni regolari versamenti, oltre a esibire la propria busta paga, derivante da un contratto di lavoro dipendente presso un’azienda pubblica o privata, oppure il cedolino della pensione. Nel caso in cui coloro che avanzano la richiesta di accedere ai Prestiti Personali Veloci non fossero in possesso di tali requisiti, è necessario che producano garanzie alternative. Tra le principali figura la presenza di un fideiussore che funga da garante all’operazione, oppure la proprietà di un immobile da cui si ottenga un affitto mensile o sul quale applicare l’ipoteca.
Tags: finanziamenti personali, Prestiti Personali, prestiti personali veloci
Posted in Prestiti No Comments »
lunedì, Settembre 10th, 2012
I Prestiti Dipendenti sono una categoria di finanziamenti che vengono erogati a coloro che risultano assunti a tempo indeterminato (anche se talvolta vengono concessi a coloro che sono assunti a solo tempo determinato) presso un’azienda pubblica o privata di medie-grandi dimensioni.
Tra le numerose tipologie di finanziamenti a cui i lavoratori possono accedere, i Prestiti Dipendenti di tipo personale sono quelli maggiormente erogati, in quanto permettono di accedere a somme che arrivano sino a 30.000 euro sulla base delle singole esigenze e necessità, senza dover fornire alcuna spiegazione su come si intende utilizzare il denaro (in quanto sono non finalizzati).
Le garanzie che i soggetti che desiderano accedere ai Prestiti Dipendenti devono presentare alla banca o istituto di credito, la principale è rappresentata dalla propria busta paga, derivante da un lavoro come dipendente, a cui occorre allegare il Tfr (ovvero il trattamento di fine rapporto). Alla busta paga è possibile applicare, quale modalità per la restituzione rateale del rimborso del finanziamento, la cessione del quinto o la delega di pagamento. Entrambe sono specifiche trattenute che vengono applicate sullo stipendio del lavoratore ogni mese sino all’estinzione del debito, ad opera del datore di lavoro che si occupa poi di versare la liquidità direttamente alla banca o finanziaria che ha erogato il finanziamento. La differenza tra le due opzioni è data dal fatto che con la cessione del quinto la trattenuta mensile corrisponde a 1/5 (ovvero il 20%) dell’ammontare netto percepito, mentre con la delega di pagamento le trattenute possono arrivare sino al 50% dello stipendio mensile.
Tags: cessione del quinto, finanziamenti dipendenti, prestiti dipendenti
Posted in Prestiti No Comments »
lunedì, Settembre 10th, 2012
I Piccoli Prestiti sono specifici finanziamenti la cui peculiarità è data dall’importo, solitamente inferiore rispetto ai tradizionali prestiti che vengono richiesti e erogati dalle banche o finanziarie.
L’importo dei Piccoli Prestiti varia tra un minimo di 1000 euro fino ad un massimo di 5000, con l’applicazione di piani di rateizzazione compresi tra i 12 e i 50 mesi.
Le modalità di erogazione dei Piccoli Prestiti sono principalmente tre: mediante un finanziamento personale, con la cessione del quinto dello stipendio o la carta di credito revolving. Quest’ultima modalità solitamente è utilizzata qualora venga presentata la richiesta di liquidità non superiore ai 3000 euro, mentre per somme maggiori solitamente si applica il finanziamento personale.
I Piccoli Prestiti sono finanziamenti che rientrano nella categoria dei crediti al consumo, ovvero sono prestiti di tipo non finalizzato che non richiedono alcuna spiegazione, da parte del soggetto, su come intende utilizzare la liquidità a lui erogata.
Per accedere ai Piccoli Prestiti occorre presentarsi presso la propria banca o finanziaria muniti di carta d’identità (occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni) e codice fiscale, una dichiarazione dell’attuale situazione reddituale e la propria busta paga o cedolino della pensione. Questi ultimi due requisiti sono molto importanti, in quanto consentono alla banca o finanziaria la sicurezza del rimborso mensile delle rate. Nel caso invece in cui il soggetto che richiede il finanziamento fosse disoccupato la situazione maggiormente applicata è la firma di un fideiussore, il quale accetta di fare da garante all’operazione e provvedere lui stesso al rimborso, in caso di inadempienza da parte del debitore.
Tags: piccoli prestiti, piccolo prestito, Prestiti Personali
Posted in Prestiti No Comments »
lunedì, Settembre 10th, 2012
I Finanziamenti Auto rappresentano una tipologia di prestito che viene sempre più richiesta, al fine di poter acquistare la vettura che si desidera, pagando piccole rate a tassi agevolati.
I Finanziamenti Auto vengono applicati solitamente dalle stesse concessionarie che procedono alla successiva vendita dell’auto, le quali si occupano dell’avvio di tutte le pratiche burocratiche necessarie per la concessione del prestito attraverso accordi e sovvenzioni che hanno in atto con le banche e taluni istituti di credito.
Le rate dei Finanziamenti Auto possono essere pagate attraverso i bollettini postali o con l’addebito bancario sul conto corrente del soggetto. Il prestito per l’acquisto della vettura, prima di essere concesso, è soggetto a numerosi controlli sulle garanzie che il soggetto presenta, al fine di dimostrare di poter ripagare il debito nei tempi e modi concordati.
Per quanto concerne l’importo del prestito, i Finanziamenti Auto solitamente prevedono una copertura a livello dei costi che arriva all’85% dell’intero valore della macchina qualora essa sia nuova, oppure fino al 50% nel caso invece in cui sia usata.
Qualora si desiderasse accedere ai Finanziamenti Auto, è necessario presentarsi alla propria banca o istituto di credito muniti di carta d’identità, codice fiscale e la propria busta paga o cedolino della pensione, allegati a una dichiarazione dell’attuale situazione reddituale. Nel caso in cui i soggetti che desiderano accedere ai Finanziamenti Auto non fossero in possesso dei requisiti sopracitati, è necessaria la presenza un fideiussore che funga da garante oppure la presenza di un immobile di proprietà su cui applicare l’ipoteca.
Tags: finanziamenti auto, finanziamenti personali, prestiti auto
Posted in Finanziamenti No Comments »